Vai al contenuto della pagina.
Regione Basilicata
Accedi all'area personale
Comune di Pietragalla
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Pietragalla
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pietragalla
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Pietragalla
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Pietragalla
/
Luoghi
/
Infrastruttura e impianto
/
Il Municipio
Il Municipio
In data 13 ottobre 2025 è stata inaugurata la nuova sede Comunale nel plesso dell'ex edificio scolastico "R. Settanni" in via San Demetrio, riqualificato verso una Pubblica Amministrazione più efficiente ed accessibile, in uno spazio moderno, funzionale e rispettoso delle esigenze.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Pietragalla, Città dei Palmenti, è un comune italiano della provincia di Potenza in Basilicata, il cui centro è costruito su un breve ripiano terrazzato, a 839 m s.l.m., sul versante sinistro del torrente Cancellara.
Un paese autentico e sorprendente, famoso soprattutto per i suoi straordinari
palmenti ipogei
. Conta circa 4.000 abitanti ma custodisce uno dei patrimoni etnografici più affascinanti del Sud Italia, dove tradizioni agricole e paesaggi incantati si fondono in un’esperienza di viaggio unica.
Per la lunga resistenza contro gli assedi dei briganti, nel 1862, venne insignito della dicitura “eroe benemerito della patria.
Il simbolo indiscusso del borgo sono i
Palmenti di Pietragalla
, un unicum architettonico e culturale. Si tratta di circa
200 strutture ipogee
, scavate direttamente nella roccia tufacea delle colline, usate per la produzione del vino già a partire dal XVI secolo.I palmenti, perfettamente integrati nel paesaggio, sembrano piccole case di gnomi, con i tetti erbosi che si confondono con i prati. Oggi è possibile
camminare letteralmente sui tetti dei palmenti
, godendo di un panorama quasi fiabesco. L’ambiente fresco e umido all’interno permette ancora oggi di produrre vini di eccellente qualità. In Basilicata, i palmenti di Pietragalla sono considerati un caso esemplare di
archeologia rurale
, riflettendo una lunga tradizione contadina e vinicola ben documentata.
Altro punto di forza ed attrattivo, è il sito
Archeologico di Monte Torretta
situato a circa quindici chilometri dal paese, dove sono visibili i resti di un insediamento fortificato del IV secolo a.C., emersi dalle ricerche e dagli scavi operati nella zona a partire dalla seconda metà del 1800. Le mura edificate a difesa dello stanziamento nel
sito archeologico
, sulle quali campeggiano lettere greche scavate nella pietra a cui si accosta l’idea che dividessero ulteriori elementi (filari di colture), sono oggi visitabili e rinvengono da una campagna di lavoro che nella sua ultima scansione temporale origina dal 1956, anno in cui nella zona è stata rinvenuta una statuetta, l’
Eracle di Pietragalla
, che ne costituì il momento di impulso.
I ritrovamenti del sito sono risalenti al III secolo a.C. e si concretano in cocci, vasi, tegole, mentre la statuetta fa emergere l’ipotesi che vi si fosse stabilita una colonia greca per la lavorazione e le fattezze del personaggio. Il
sito archeologico Monte Torretta
, dunque, rappresenta una interessante occasione per l’arricchimento della cultura storica del viaggiatore, che in questo luogo potrà farne tesoro.
Modalita di Accesso
Negli orari di apertura al pubblico.
Collegamenti
Orari di apertura
Dove
Via San Demetrio, 94 - 85016
Contatti
Telefono:
0971-1895005
E-mail:
protocollo@comune.pietragalla.pz.it
PEC:
protocollo@pec.comune.pietragalla.pz.it
Orari di Apertura
Orari di apertura uffici al pubblico
Pagina aggiornata il 21/10/2025 22:47:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0971-1895005
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio